SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE? UN'OPPORTUNITÀ – DOTT. DANIELE NAPPO

28 marzo 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione sulle difficoltà e l’impegno che gli studenti sono chiamati ad affrontare ogni giorno. Per alcuni, tali sfide possono sembrare insormontabili, mentre per altri, grazie alla resilienza, diventano occasioni per affrontare con determinazione l’impegno scolastico. La scuola dovrebbe quindi promuovere non solo il raggiungimento di obiettivi, ma anche il benessere psicologico, creando così le condizioni per favorire una sana e duratura propensione alla fatica.

Gli studenti, nel campo del percorso educativo sono chiamati a scontrarsi quotidianamente con molte e diverse difficoltà e sfide. "L'impegno scolastico" ovvero l'insieme di sforzi mentali, emotivi e fisici richiesti dallo studio - può essere visto come un ostacolo da superare o come opportunità di crescita. E la propensione a fare fatica gioca un ruolo sostanziale nel successo scolastico. I giovani più motivati, che comprendono l'importanza dello studio per il loro futuro, tendono ad "aggredire" con più determinazione le difficoltà. La resilienza, cioè la capacità di combattere le difficoltà senza arrendersi, è un'altra caratteristica che può influenzare la propensione alla fatica scolastica. Gli studenti che sviluppano resilienza sono in grado di vedere gli ostacoli come opportunità di miglioramento e non come motivi per rinunciare. Ma questa propensione discende anche dai fattori esterni. L'ambiente familiare che valorizza l'importanza dell'istruzione può contribuire a rafforzare la determinazione degli studenti a superare le difficoltà. Al contrario una famiglia che non pone l'accento sullo studio può ridurre l'inclinazione dei figli ad affrontare con impegno le sfide scolastiche. Anche la quantità e la qualità del carico di lavoro scolastico influenza perché se da un lato è vero che un certo grado di fatica può essere stimolante e favorire la crescita, un carico eccessivo di impegni può portare a stress e disagio psicologico. Gli studenti devono essere in grado di governare la pressione senza compromettere il benessere mentale. Un sistema educativo equilibrato che valorizzi tanto il conseguimento degli obiettivi quanto il benessere psicologico è fondamentale per favorire sana propensione alla fatica. Con le nuove tecnologie i giovani hanno oggi a disposizione strumenti che possono rendere lo studio più interattivo e meno noioso. La scuola deve insegnare un approccio equilibrato che amalgami il giusto livello di sfida con il sostegno psicologico e il benessere. Le fatiche scolastiche, se gestite bene, sono un'opportunità per lo sviluppo personale e per il successo nel lungo periodo.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi