Giovedì 2 ottobre 2008, gli studenti delle classi I A e II A dell’Istituto Paritario “S. Freud” hanno partecipato all’uscita didattica presso la mostra “I monumenti idraulici di Milano: restauro, riuso e valorizzazione ambientale e turistica delle conche dei Navigli”.
La mostra è sita in via Foro Bonaparte, 67 a Milano.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio -promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in
collaborazione con il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) e con Autostrade per l’Italia-, il Museo Fondazione Luciana
Matalon e l’Istituto per i Navigli/ Associazione Amici dei Navigli sono lieti di presentare “I monumenti idraulici di
Milano: restauro, riuso, e valorizzazione ambientale e turistica delle conche dei Navigli”.
Si tratta di una mostra che si radica profondamente nel territorio e nella storia milanese, ma si estende ben oltre la cultura
e i confini della Lombardia: gli ingegneri della Fabbrica del Duomo Aristotele Fioravanti da Bologna e Filippo Gustavo da
Modena avevano infatti ideato la prima conca di navigazione d’Europa nel 1432, creando una rete di collegamento che
giungeva fino in Svizzera.
Sono stati presentati i restauri realizzati nelle prime due conche del Naviglio di Pavia: la Conchetta e la Conca Fallata
(all’interno della quale è stata inserita una turbina per la produzione di energia e cui fa riferimento l’immagine riportata),
due esempi significativi dell’impegno della Regione Lombardia, del Comune di Milano e di A2A, che meritano di essere
riconosciuti come monumenti idraulici e come primi interventi atti al recupero della navigazione del Naviglio Pavese nel
quadro dell’Idrovia Locarno-Milano-Venezia.