Giovedì 26 ottobre 2006, tutti gli studenti dell’Istituto Paritario “S. Freud” hanno preso parte alla mostra fotografica “Italia, emozioni dal cielo” organizzata da A.N.U.A. (Associazione per la Natura, l’Uomo e l’Ambiente).
A.N.U.A , da qualche anno è ideatrice e organizzatrice delle “Grandi Mostre all’Aperto” presentate in Via Dante e Piazza Cordusio a Milano, create con l’obiettivo, da statuto, di sensibilizzare il pubblico a temi legati allo sviluppo sostenibile, attraverso grandi eventi.
Dopo aver commosso e coinvolto più di due milioni e mezzo di visitatori ogni anno, nel 2004 con “La Terra vista dal Cielo” e nel 2005 con “Saggezze dell’Umanità” , con “ITALIA, EMOZIONI DAL CIELO”, dal 15 Settembre al 27 Dicembre 2006, l’Associazione concentra questa volta la sua attenzione sul nostro “Bel Paese” : desidera mettere in luce la forte identità italiana per stimolare l’orgoglio nazionale dei suoi visitatori e invitarli a rispettare e proteggere il formidabile patrimonio italiano.
L”UOMO HA UN SOGNO… fin dall’antichità: spiccare il volo per poter abbracciare con lo sguardo grandi spazi e, contemporaneamente, scoprire dettagli che dal basso non può vedere né immaginare.
“Italia, emozioni dal cielo” risponde a questo bisogno innato, che ancora manifestiamo da un aereo in decollo, emozionandoci quando vediamo dall’alto elementi che fanno parte della nostra vita quotidiana.
Spinti dalle stesse emozioni, gli autori, Antonio Attini e Marcello Bertinetti, hanno trascorso quasi 400 ore in volo su piccoli aerei, elicotteri e mongolfiere per regalare ai visitatori della mostra un sorprendente reportage fotografico sull’Italia, in cui i contorni modellati dalla Natura si intrecciano ai fitti reticoli di strade delle città e alle geometrie delle opere d’arte dell’uomo.