Venerdì 18 febbraio 2011 è prevista per tutti gli studenti dell’Istituto Paritario “S. Freud” la partecipazione alla visione del film “CORREVA L’ANNO DI GRAZIA 1870” di Alfredo Giannetti, presso l’ ANTEO SpazioCinema di via Milazzo, 9 a Milano.
La proiezione del film celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia e rientra nell’ambito del progetto “Il cinema racconta” proposto dal MIUR- AGISCUOLA in collaborazione con ANTEO SpazioCinema.
Ci sono pagine della nostra storia del Risorgimento che vengono talvolta meno approfondite nell’aula scolastica, forse perché i momenti storici gloriosi, dolorosi ed eroici delle tre guerre di indipendenza, della spedizione dei Mille e della vittoria nella I Guerra Mondiale sovrastano le altre.
Per questo motivo, il progetto tende a porre in luce alcuni accadimenti del nostro Risorgimento, avvenuti prima e dopo la proclamazione del Regno d’Italia, (17 marzo 1861) per creare nei giovani l’interesse a nuovi quesiti da approfondire e per rispondere alle seguenti domande:
Quanto hanno fatto le società segrete (la Carboneria e la Giovane Italia) per coinvolgere il popolo nella lotta per l’Unità prima che questa si realizzasse?
http://www.agiscuola.it/index.php?option=com_content&view=article&id=402:progetto-
miur-agiscuola&catid=41:notizie-agiscuola&Itemid=80
Quanto la Chiesa, fino al 1870, si oppose all’Unità essendo il pontefice, nel potere temporale, monarca assoluto di un regno di disfacimento?
Quanto l’interventismo di tanti giovani che parteciparono entusiasti alla I guerra mondiale, si stemperò nella melma, nel dolore e nel sangue delle trincee sul Carso, sul Podgora e sull’Adamello da dove ben 600.000 italiani non tornarono più?
I succitati momenti della nostra lotta per l’Unità possono essere offuscati da pagine più note e più coperte di gloria ma non possono e non devono essere sottovalutati perché, se non si fossero verificati e nel modo in cui sono avvenuti, è certo che la nostra storia sarebbe stata diversa.
Le opere filmiche selezionate per la realizzazione del progetto sono:
“Noi credevamo” (2010) di Mario Martone ovvero quando i tempi non erano maturi e le voci di chi lottava per l’ideale di un’Italia repubblicana erano voci nel deserto.
“Le cinque giornate” (1973) di Dario Argento, ovvero quando l’insurrezione dei popoli che, nel 1848, sconvolse l’Europa diede, a coloro che “comprendevano”, la consapevolezza che, dopo quell’anno, nulla sarebbe stato uguale al passato.
“Correva l’anno di grazia 1870″ (1971) di Alfredo Giannetti, ovvero quando il popolo si ribellò allo Stato pontificio chiedendo la libertà per i carbonari imprigionati a Castel Sant’Angelo: era il 20 settembre 1870.