15 marzo 2021
SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD
Tecnico Tecnologico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale
TRA STORIA E DESIGN: UNA PASSEGGIATA LUNGO LA RINGSTRASSE DI VIENNA
A cura della Prof.ssa Maria Grazia Lucchese
Vienna è una città con un’atmosfera unica. Maestosa capitale imperiale, per anni è stata il riferimento della cultura mitteleuropea. Nel volto di oggi si riflette infatti il suo passato glorioso. Non si può fare a meno di percorrere i viali ottocenteschi della Ringstrasse, l’anello stradale di ben 4 km che circonda il centro storico della città. Palazzi pubblici e privati con un incomparabile insieme di neostili – dal neogotico al rinascimentale, dal barocco al neoclassico – fanno di questa strada tra le più eleganti al mondo.
Per contemplare in pieno lo ‘splendore asburgico’, niente di meglio che concedersi una sosta culturale nel Kunsthistorisches Museum. Il Museo della Storia dell’Arte – inaugurato alla presenza dell’imperatore Francesco I d’Asburgo il 17 ottobre del 1891 – festeggerà tra l’altro quest’anno il suo 125 anniversario. Quindi, oltre ai capolavori della collezione permanente – come dimenticare la Saliera di Francesco I di Benvenuto Cellini, un vero capolavoro dell’arte orafa italiana? – si terrà dal 8 marzo al 18 settembre 2016 una mostra a tema sulla cultura delle feste, sviluppatesi nelle corti europee. Banchetti con cibi, bevande, danze e musiche – con particolare attenzione al contesto asburgico- saranno il cuore della kermesse. Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Tra gli oggetti esposti, ci sarà una splendida tovaglia ordinata da Carlo V nel 1527 e una ‘seggiola per bere’ del XVI secolo: si tratta di una vera e propria sedia dove gli ospiti venivano ‘bloccati’ finché non avessero bevuto una ‘coppa’ di benvenuto. Le rappresentazioni figurative includono le ‘feste contadine’ di Bruegel fino alla Fete Galante, genere pittorico del XVIII secolo, nel quale le figure si muovono in modo informale in un ampio paesaggio naturale.
Abbandonati i fasti di corte, prossima tappa sarà il MAK, il Museo austriaco di Arte Contemporanea e Arti Applicate, regno del ‘design’. Dopo aver ammirato i preziosi oggetti d’artigianato della Wiener Werkstätte, con i capolavori dello Stile Liberty – tra cui il modello rivestito in lamine d’oro di G. Klimt per il fregio del Palazzo Stoclet a Bruxelles – e una rassegna dedicata all’arte asiatica, il visitatore potrà recarsi al Salon Plafond. Liceo Scienze Umane Economico Sociale
Il ristorante del museo – l’ex MAK Cafè del 1993, riadattato in un moderno Gasthaus nel 2006, è stato in ultimo ristrutturato dall’architetto e designer viennese Michael Embacher. Un ambiente accogliente orientato al tipico stile della Wiener Wirtshaus con mobili storici di Oswald Haerdtl e stoffe di Josef Frank. Il concetto gastronomico è dello chef stellato Tim Mälzer di Amburgo, con una cucina pura e semplice orientata al prodotto e agli alimenti artigianali.
Un affascinante giro per i più bei musei e i più eleganti ristoranti del centro, in una città che brulica di novità culturali e culinarie.
www. khm.at