29 gennaio 2018
SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD
Tecnico Tecnologico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale
LE SCUOLE DANNEGGIANO GLI ALUNNI?
A cura dello studente di classe 4^Informatica Pasquino L. - Impresa Formativa Simulata “Le Ultime di Sigmund”
Oggi, 24/01/2018, il "Corriere della Sera" ha pubblicato un articolo scritto da Angelo Panebianco sul cambiamento del metodo di insegnamento scolastico.Economico Turismo Freud
La tesi del giornalista è che a causa dell'incuria, maggiormente delle scuole superiori ed universitarie, nell'istruire i propri studenti, questi ultimi vengono danneggiati.
Panebianco associa questo comportamento delle scuole alla disinformazione e all'ignoranza della maggior parte dei nuovi politici, dicendo che chiunque si lamenti della grande quantità delle promesse insensate fatte da essi in campagna elettorale e per le moltissime notizie false che circolano sul web, deve chiedersi come mai il pubblico di questi tempi creda a qualsiasi cosa. Il fatto per cui le persone credono a quasi tutto ciò che leggono, anche a notizie palesemente false, è dovuto al loro disinteresse verso la scuola e alla disinformazione procurata da ciò. Panebianco sostiene addirittura che uno dei fondamentali motivi per cui la politica italiana stia andando a rotoli sia appunto l'ignoranza di essi e che questa ignoranza abbia creato il notevole divario politico tra l'Italia e gli altri stati dell'Unione Europea come la Francia o la Germania, in cui l'Istruzione è presa molto sul serio rispetto all'Italia. Questo grave problema, oltre che alla mancanza di voglia di studiare degli alunni, è dovuto anche alla possibile suddivisione di due categorie di insegnanti. Quando un insegnante va a lavorare in una scuola pubblica ottiene un cosiddetto posto fisso e dunque si può permettere di fare i propri comodi senza preoccuparsi minimamente di spiegare ed istruire i propri alunni. Invece l'articolista del "Corriere" elogia quegli insegnati che si dedicano completamente all'istruzione dei propri studenti.Scuola Privata Paritaria Freud
Ultimamente le gradazioni scolastiche sono di manica molto larga, questo non solamente nelle superiori ma anche nelle università; infatti in Italia se le università non fanno passare un tot di esami ai propri alunni devono pagare più tasse, e dunque hanno aumentato lo standard di voti per fare passare più alunni dato che gli studenti arrivano impreparati e di conseguenza le università sono obbligate ad adottare queste contromisure.liceo economico sociale