SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
IT

SPORT DA COMBATTIMENTO

27 febbraio 2023

Il pugilato è uno sport antichissimo che ha avuto origine in Grecia, circa 3.000 anni fa. Era uno degli sport più importanti delle Olimpiadi antiche, dove i pugili si affrontavano senza guanti e senza regole. La parola "pugilato" proviene dal latino "", che significa "pugile".In Grecia, il pugilato era molto popolare e veniva praticato soprattutto dai soldati. Era considerato un'arte marziale che aiutava a sviluppare la forza, l'agilità e la coordinazione. Durante le Olimpiadi, i pugili erano molto apprezzati e rispettati e l'evento era molto seguito dal pubblico. Picture 1  

 

 

Le varianti del pugiNel corso del tempo sono emerse numerose varianti del pugilato. Le più conosciute sono:Muay Thai, i gomiti e l'uso del clinch, che consiste nell'afferrare un avversario dietro il collo, non sono consentiti. Inoltre non è consentito indossare alcuna protezione come in Sanda, nindossare scarpe come in Savate.Il Sanda è una variante cinese del pugilato, in cui sono consentiti pugni, calci e proiettili a terra. I calci, i pugni e i lanci possono essere usati per far cadere gli avversari dal tappeto e metterli a terra.Un'altra variante della boxe è la Savate, nota anche come boxe francese. Questa disciplina è caratterizzata dall'uso di speciali scarpe rigide durante la partita. Euno sport da combattimento molto efficace, fluido ed elegante. I valori espressi dal pugilatoCome abbiamo già detto il pugilato è uno fra gli sport più antichi che siano mai esistiti, praticato già nei suoi albori in Grecia. Il pugilato è uno sport che esprime diversi valori fondamentali, i quali fanno in modo che sia regolamentato e contornato da una forma di rispetto che insegna. Sicuramente come abbiamo appena detto, il rispetto per lavversario è un valore fondamentale che viene insegnato ai praticanti di questo sport. Un altro fondamento molto importante, è lautocontrollo della persona che lo pratica. Come ben sappiamo è uno sport i cui rischi sonoben  noti ed evidenti, ma aldilà di tutto un errato uso del pugilato, in contesti che non siano strettamente quelli della propria palestra dove ci si allena, può essere un arma a doppio taglio e metterci in situazioni spiacevoli. Per ultimo, personalmente credo alleni la resilienza personale, che è fondamentale in diverse situazioni nel corso della vita.

 

 

 

 

 

In generale, il pugilato in Italia è un'attività molto impegnativa, che richiede una grande disciplina e dedizione. Tuttavia, per coloro che amano lo sport e sono disposti a mettere in gioco tutto se stessi, il pugilato può offrire grandi soddisfazioni e la possibilità di rappresentare il proprio paese in competizioni di alto livello.4^B INFORMATICA

 

<span class="EOP SCXW82013606 BCX0" data-ccp-props="{" 201341983":0,"335559738":0,"335559739":200,"335559740":276}"="" style="margin: 0px; padding: 0px; user-select: text; -webkit-user-drag: none; -webkit-tap-highlight-color: transparent; font-size: 12pt; line-height: 20.7px; font-family: " times="" new="" roman",="" "times="" roman_embeddedfont",="" roman_msfontservice",="" serif;"=""> 


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi