24 aprile 2019
SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD
Tecnico Tecnologico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale
CHE COS’È IL PROPTECH E PERCHÉ MODIFICHERÀ IL SETTORE IMMOBILIARE
Tra il 2011 e il 2017, le società di venture capital hanno investito 9 miliardi di dollari in società PropTech. Queste nuove società, insieme alle istituzioni finanziarie all'avanguardia, apporteranno un cambiamento positivo nell'esperienza del cliente nel settore immobiliare. La ventata di soluzioni travolgenti che utilizzano tecnologie innovative è entrata di recente in un settore rilevante dell’economia mondiale: il compartimento immobiliare.
La tecnologia rivolta al settore immobiliare è sistemata per cambiare il modo in cui acquistiamo, vendiamo e gestiamo proprietà. Sebbene l’innovazione non sia mai stata un tratto distintivo del settore immobiliare, l’arrivo di una nuova generazione di attori ha portato nuova vita nella catena del valore del mercato sotto forma di risoluzioni tecnologiche: dalla modernizzazione dei mercati immobiliari alle soluzioni di acquisto e vendita di immobili blockchain-based, home-automation, dispositivi IoT e sfruttamento di big data e geo localizzazione. Tra il 2011 e il 2017, le società di venture capital hanno investito 9 miliardi di dollari in società PropTech. Queste nuove società, insieme alle istituzioni finanziarie all’avanguardia, apporteranno un cambiamento positivo nell’esperienza del cliente nel settore immobiliare.
La piena connessione di tutti gli attori all’interno del settore PropTech faciliterà il processo di innovazione e collaborazione
Che cosa significa PropTech
Secondo un recente studio del Politecnico di Milano, il termine ProptTech, crasi delle parole Property and Technology, è cresciuto in modo efficace in termini di volumi di ricerca di Google, balzando nel 2016. È in quegli anni che il fenomeno sembra esplodere a livello mondiale, con picchi di popolarità a Singapore, nel Regno Unito, in Svizzera. I volumi a livello italiano sono concretamente più contenuti.
Tuttavia, la stessa definizione di PropTech non è unica. Nel citato studio del Politecnico di Milano, ci sono diverse definizioni, tra cui quella della RICS sembra essere la più ampia e inclusiva: la Royal Institution of Chartered Surveyors scrive che PropTech è un termine generale che si riferisce a tutti gli impatti che la tecnologia ha sull’ambiente circostante (RICS, 2018). Se analizziamo il termine in modo più specifico, possiamo trovare molte declinazioni diverse del fenomeno PropTech. Guardando all’Italia:
Che cosa fa Walliance
In questo ambito e secondo la classificazione del Politecnico di Milano, Walliance è posizionata tra le società di Real Estate FinTech. Walliance è stato il primo portale di crowdfunding azionario interamente dedicato alle economie immobiliari e che si è immediatamente posto l’obiettivo di portare innovazione in un settore originariamente legato al passato.
In un anno e mezzo di attività, il portale è stato in grado di conquistare circa il 13% delle quote di mercato se calcoliamo il capitale totale raccolto dalle piattaforme, rappresentando un caso di successo che vale la pena analizzare da vicino. Ciò che vale la pena di riflettere qui, in particolare, sono le collaborazioni a cui Walliance ha voluto aprire e in questo modo la partnership con Immobiliare.it è un segno più che positivo.
Non è facile identificare il percorso che l’intero settore intraprenderà, ma è chiaro che gli spazi e i margini di profitto ci sono, dato che il mercato è affrontato in modo serio, evitando comportamenti scorretti tra concorrenti che denoterebbero solo provincialismo estremo, una tipica malattia italiana.
Istituto Paritario S. Freud, Scuola privata a Milano per: indirizzo Tecnico Tecnologico Informatico e indirizzo Tecnico Economico Turismo Istituto Tecnico Informatico: una scelta vincente Istituto Tecnico Turismo: uno sguardo al futuro Scuola Paritaria S. Freud, la tua Scuola Privata a Milano Istituto Superiore Tecnico: Scegli e Diventa Perito INFORMATICO e TURISTICO 20131 Milano Via Accademia 26 www.istitutofreud.it