30 giugno 2016
Dal docente digitale, ai droni, ai sistemi intelligenti per identificare le malattie, l'intelligenza artificiale sta divenendo onnipresente nella vita di tutti i giorni, tanto che la Casa Bianca ha annunciato quattro laboratori pubblici sul tema e ha creato una commissione per valutare sfide, rischi e opportunità di questa tecnologia.
C'è molto entusiasmo sull'intelligenza artificiale - ha detto Ed Felten, vice capo dell'Ufficio per la Scienza e la Tecnologia della Casa Bianca - dopo anni di progressione incessante, ma lento, su come rendere i computer più 'intelligenti', una serie di rinnovamenti nel mondo dell’indagine e dell'industria ha recentemente dato uno slancio agli incrementi nel settore''. Il ritmo di crescita attuale, ha proseguito, avrà ampie implicazioni in molti campi, dall'istruzione, alla sanità, ai sistemi di trasporto.
Negli ospedali, secondo Felten, sistemi intelligenti sosterranno i medici a accertare malattie e a consigliare terapie. L'intelligenza artificiale è già entrata anche nelle scuole, dove insegnanti digitali personalizzano l'istruzione in base alle esigenze di ogni studente.
Da qualche anno l'intelligenza artificiale ha un compito chiave anche nei sistemi di guida automatici e questa scienza tecnologica ha la possibilità di cambiare il trasporto globale nei prossimi decenni.
Come ogni tecnologia, tuttavia, ha rilevato Felten, anche l'intelligenza artificiale imposta delle trasformazioni e presenta sfide complicate: ad esempio, eliminerà dei posti di lavoro ma ne creerà di nuovi. ''Ci sono enormi opportunità per integrare con efficacia questa tecnologia sia nel settore pubblico sia nel settore privato, vanno tenuti in considerazione molti aspetti su privacy, sicurezza, leggi e regolamentazioni''