5 febbraio 2025
INVITO ALLA LETTURA
IL DIAVOLO CUSTODE ( QUASI AMICI)
EDITORI PONTE ALLE GRAZIE, 2012
Il Diavolo Custode meglio conosciuto con il titolo Quasi Amici è ispirato ad una storia vera e vede il graduale consolidarsi di un rapporto di forte amicizia tra Philippe - uomo abbiente e benestante che rimane paralizzato in seguito ad un incidente su un parapendio - e il suo badante Driss – un immigrato algerino uscito da poco di prigione.
Dopo un inizio pressochè burrascoso dove si ha la percezione apparente che i due uomini non riusciranno ad andare mai d’accordo, il legame tra Driss e Philippe si fa sempre più profondo: i due si scambiano segreti e confidenze sulla loro vita passata tra luci e ombre, e Driss – grazie alla sua esuberanza e vivacità – riesce a fare “ dimenticare” a Philippe lo svantaggio fisico da cui è affetto.
I due protagonisti pur trovandosi ai lati opposti del ceto sociale, l’uno aristocratico, l’altro proveniente dalle banlieux parigine diventano intouchables e indispensabili l’uno all’altro.
Quasi Amici è un romanzo che trasmette valori fondamentali quali la solidarietà, la generosità, il rispetto delle diversità e che incita ad andare sempre avanti con la propria vita e con i propri desideri, senza mai arrendersi.
L’AUTORE
Philippe Pozzo di Borgo è stato un nobile e imprenditore francese, la cui storia ispirò il film “Quasi Amici”, film realizzato a seguito della pubblicazione del libro “Il diavolo custode“, scritto dallo stesso Pozzo di Borgo, in cui appunto racconta la sua relazione di amicizia con un caregiver ex galeotto algerino. La pellicola “Quasi Amici”, è stata campione di incassi soprattutto in Francia, ma ha riscosso gran successo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo con una nomination Golden Globe come miglior film straniero nel 2013