11 aprile 2018
SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD
Tecnico Tecnologico Informatico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale
IMMIGRAZIONE IN ITALIA
La forza dell’integrazione
A cura delle studentesse di classe 3^Turismo Nasisi G., Dell’Orto L. - Impresa Formativa Simulata "Le Ultime di Sigmund"
Di questi tempi non fa notizia, ma quello dell’immigrazione verso lo stivale italiano è un fenomeno relativamente recente. Dall'unità d’Italia avvenuta nel 1861, infatti, lo sbarco dei migranti nel nostro Paese ha cominciato a raggiungere dimensioni significative solo negli anni settanta, fino a diventare un fenomeno di notevole impatto nell’andamento demografico. Tuttavia è necessario porre una distinzione e con fare confusione tra la popolazione non straniera, nata all'estero nella maggior parte dei casi con cittadinanza straniera, e la popolazione nata in Italia, regolarmente i residenti sul suolo italiano, ma che posseggono cittadinanza straniera.Scuola Paritaria Economico Turismo Freud Milano
I Paesi da cui si emigra maggiormente verso l’Italia sono Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina, Filippine.
Una realtà, quella degli immigrati, raccontata spesso come un problema da risolvere, ignorando troppo spesso i vantaggi che queste persone portano all’Italia: senza di loro infatti, il nostro sarebbe un Paese più povero e anziano. La loro presenza ha inoltre un impatto significativo sulla crescita economica del Paese, dal momento che è proprio la popolazione straniera a mostrare il tasso di giovani in crescita più ampio, con un conseguente aumento del tasso di occupazione.Tecnico Tecnologico Turismo