SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
IT

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD - LE COMPLICAZIONI DELL'IGNORANTE ISTRUITO- SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

2 novembre 2018

SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD

Tecnico Tecnologico Informatico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale

LE COMPLICAZIONI DELL’IGNORANTE ISTRUITO

 

Nell’aprile del 1996 Social Text, una rivista universitaria americana qualificata in cultural studies, ha presentato un articolo dal titolo sfarzoso, “Oltrepassando le frontiere: verso un’ermeneutica trasformativa della gravità quantistica”.

Firmato dal fisico Alan Sokal, reggeva che le «pratiche scientifiche occidentali» sono un’espressione sociale «demistificato dalla critica femminista e post-strutturalista».Tecnologico Informatico Freud

Due settimane dopo lo scienziato ha presentato un altro articolo, questa volta su Lingua Franca, una rivista di Yale, in cui svelava che era una parodia e un esperimento: frustrato dal «declino del rigore intellettuale in certi ambienti delle discipline umanistiche», Sokal aveva provato a scrivere un sacco di stupidate schernendo il gergo accademico per vedere se qualcuno gliele pubblicava: «Chiunque crede che le leggi della fisica siano mere convenzioni sociali è invitato a provare a trasgredirle dalla finestra del mio appartamento (vivo al ventunesimo piano)».

L’obiettivo dell’autore era scoprire il relativismo estremo che negli anni Novanta infestava i dipartimenti umanistici, e in particolare quelli dei cultural studies. A vent’anni di distanza questa storia torna attuale per motivi lievemente diversi.

Nello smascherare il divorzio dalla realtà di certi professori umanisti, Sokal ha anticipato il tema della post-truth, quell’ecosistema in cui i fatti contano sempre meno e che talvolta degrada in un negazionismo della scienza, come nel caso dei vaccini e dei cambiamenti climatici.

Spesso questa deviazione della post-verità è presentata come una rivolta della “gente comune” nei confronti dell’élite, economiche, politiche ma anche intellettuali, perché in fondo cosa sarà mai l’aver studiato?

Di recente è diventava virale una vignetta del New Yorker dove dei passeggeri indignati determinavano che era il loro turno di pilotare perché «quei piloti spocchiosi hanno perso il contatto con noi passeggeri comuni».

La ragione del successo del cartoon è evidente: rimbombava con il clima anti-intellettuale che in America ha portato all’elezione di un candidato in sintonia con l’uomo della strada come Donald Trump e che in Italia sta facendo la fortuna nei sondaggi di un partito che ha fatto della rivincita dell’uomo comune contro le élite una bandiera (proprio negli stessi giorni in cui il New Yorker pubblicava la vignetta, Grillo proponeva di creare una giuria popolare per deliberare quali siano le bufale giornalistiche: «Cittadini scelti a sorte a cui vengono sottoposti gli articoli dei giornali e i servizi dei telegiornali», con il potere di obbligare i direttori a rimuovere le notizie «dichiarate false» senza possibilità d’appello).

A cascare nella trappola di Sokal, però, furono altri accademici e non l’uomo della strada. Il suo esperimento aveva efficacemente dimostrato che esistono persone che hanno studiato, e anche parecchio (seppure, sia doveroso notare, non materie scientifiche) pronte a farsi convincere che le leggi della fisica sono un’opinione.

E in questo ha anticipato un altro fenomeno oggi sotto gli occhi di tutti: quello dell’ignorante istruito.

Di recente s’è parlato in Italia del caso del medico Roberto Burioni, che ha scritto su Facebook che la «scienza non è democratica» e che sulla sua bacheca «ha diritto di parola solo chi ha studiato non il cittadino comune»: alcuni, come il Post, hanno lodato Burioni come un eroe della verità scientifica, altri, tra cui Valigia Blu, l’hanno accusato di volere comunicare la scienza «a suon di schiaffi».

Nello specifico Burioni si riferiva alla bufala diffusa da Forza Nuova secondo cui i recenti casi di meningite sarebbero dovuti alla recente ondata di profughi, ma il suo lavoro di divulgazione riguarda soprattutto i vaccini (ha pubblicato Il vaccino non è un’opinione per Mondadori nel 2016).

Il post di Burioni rimanda a molte questioni attuali. Certo, c’è la scienza che non è democratica, o una cosa è dimostrabile col metodo scientifico o non lo è, e non c’è dibattito che tenga, e forse questa cosa ci mette un po’ a disagio in un’epoca in cui s’è diffusa la percezione che tutti ha il diritto di dire la loro.tecnico per il turismo a Milano

Anzi, parafrasando Hannah Arendt, è la verità fattuale a essere dispotica: una notizia o è una bufala o non lo è, indipendentemente dal fatto che una giuria popolare la ritenga tale. Poi c’è il discorso della comunicazione scientifica, che è faccenda separata dalla scienza stessa (se vuoi convincere gli scettici a vaccinarsi, meglio essere gentili che mandarli a stendere in caps lock, per quanto la tentazione sia forte). Però quello che interessa qui è quella distinzione tra «chi ha studiato» e il «cittadino comune»:  allora va bene se uno sbroccato senza alcuna competenza medica, ma con un PhD in sociologia, dice che l’asma è dovuta alle scie chimiche?

Ovviamente l’autore non intendeva questo, è stata solo un’ingenuità retorica, che però solleva l’attenzione su un paradosso: il negazionismo scientifico è più diffuso proprio tra «chi ha studiato».

Uno studio americano dimostrato che la percentuale di bambini non-vaccinati è più alta nelle famiglie dove i genitori sono laureati e il reddito annuo è superiore ai 75 mila dollari; ben altra è invece la questione dei bambini sotto-vaccinati, che invece provengono da situazioni di disagio socio-economico.

Anche in Italia, stando a dati raccolti recentemente dall’Università di Verona, il profilo della mamma anti-vaccini è quello di una trentenne laureata. Ironia della sorte, spesso ha «un lavoro in ambito sanitario». In parole povere: non si vaccina perché, forse prendendo troppo sul serio la propria istruzione, si pensa di saperne più dei medici; si vaccina in ritardo e si saltano i richiami perché non si dispone dei mezzi economici e culturali.Scuola Privata Paritaria Freud

Il problema non è “chi non ha studiato”, il problema sono gli ignoranti istruiti.

E, forse, più che in un clima anti-intellettuale, viviamo in un clima anti-expertise, in cui più che negare il valore di avere studiato in genere è negato il valore di avere studiato qualcosa di specifico.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: [email protected]

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi