1 dicembre 2016
Purtroppo sempre più spesso i genitori ingaggiano atteggiamenti competitivi verso i professori dei propri figli: contrastano voti e programmi, farneticano di simpatie, antipatie e congiure. Così, invece di adoperarsi nella formazione dei loro ragazzi, diventano disturbi insormontabili alla loro crescita. Presuntuosamente pensano: “Noi li comprendiamo meglio di chiunque altro e sappiamo quanto valgono e come e cosa gli si deve insegnare”. Scuola Paritaria Milano
l rispetto delle regole è una delle note dolenti nell’educazione di ogni ragazzo, ma per i genitori in difficoltà ci sono tanti manuali che forniscono validi suggerimenti.
Quanto costa dire NO a qualcuno? Tanto, e lo è ancora di più se il NO è rivolto alle richieste supplichevoli di uno dei nostri figli.
Le cose nella vita possono succedere solo se sei disposto a metterti in gioco anche quando il tuo futuro non è già scritto, è una lezione di vita: se accettiamo di fare un passo solo quando sappiamo cosa ci attende un metro davanti a noi, nella vita non faremo altro che perdere opportunità. Certo, non sempre le cose andranno per il verso giusto, ma solo provandoci, mettendoci l’anima nell’inseguire i nostri sogni, vedremo accadere cose che mai avremmo ritenuto possibili.
In giro tra i genitori c’è molta seriosità e poca serietà.
Anche le sanzioni possono essere un adeguato mezzo educativo. E’ fondamentale non minacciare mai l’adolescente di punizioni che poi non sono applicate o che sono troppo generali perché siano adottate. Istituto Tecnico Informatica
E’ anche importante non svalutare mai il ragazzoa, anche se ha fatto qualche cosa che non va bene. Deve essere chiaro che ciò che non è ammesso è il comportamento e non il ragazzoa stesso. Sono perciò da evitare appellativi direttamente rivolti che possono svalutarlo ed etichettarlo negativamente. E' meglio dire invece in modo esplicito che cosa non va nel comportamento e che cosa può fare per migliorare.
Dare regole coinvolge la fatica di sopportare, almeno inizialmente, i stravaganze e le lamentale ,per mancanza di tempo, perché “si fa prima” a cedere alle richieste piuttosto che ad insegnargli delle regole; Scuola Privata
Perché i genitori sono poco a casa e pensano di poter compensare in questo modo la loro mancanza; se non sono date regole, l’adolescente accresce un senso di onnipotenza e narcisismo, destinato, a essere insoddisfatto nel corso degli anni, diventa incapace di reggere le frustrazioni e le attese che inevitabilmente incontrerà, non sapendo modulare le proprie emozioni e appena avverte una tensione si sfoga immediatamente con urla e irragionevolezze diventa insicuro, a causa della difficoltà nel controllare le proprie emozioni e i propri desideri.