9 novembre 2017
LA DIFFUSIONE DELLA MUSICA NEGLI ANNI
A cura delle studentesse di classe 3^ Turismo Patruno Y. e Panizza F. - Impresa Formativa Simulata "Le Ultime di Sigmund"
Negli anni la diffusione della musica è mutata stravolgendo tutti gli schemi. In passato la musica era diffusa attraverso radio, televisione e CD. Mentre oggi viene distribuita con l’utilizzo di Internet e piattaforme digitali. liceo economico sociale
La forma originaria e più diretta di diffusione della musica da sempre è stato il concerto. Oggi possiamo “vivere le stesse sensazioni” stando comodamente a casa propria attraverso lo streaming e i DVD dei concerti. La evoluzione delle tecniche di distribuzione della musica.
La diffusione della musica è iniziata con nuovo mezzo trasmissivo, ad inizio '900, la radio, e poi ha avuto come mezzo alternativo, dagli anni '80, la televisione e, dagli anni '90, Internet.
La diffusione della musica per radio era molto selettiva e controllata su vari generi di musica infatti alcuni genere e canzoni venivano oscurati oppure non venivano più suonati dopo un certo orario. In antitesi a queste radio esistevano anche radio private o libere che trasmettevano tutti i generi e tutte le canzoni senza censure. scienze umane opzione economico sociale
Qui riportati ci sono alcuni esempi di censure nella radio: Regola Esempio Genere (Sound code rule) Mai due canzoni rock di seguito Artist separation Mai due canzoni dello stesso artista di seguito Ore del giorno (Daypart restriction)
Mai una canzone heavy metal dopo le 23
La diffusione della musica attraverso i videoclip e MTV la televisione è diventata un mezzo di diffusione alternativo alla radio, utilizzato da molti giovani anche in maniera prevalente rispetto ad essa.
Il lato negativo di questo mezzo di diffusione della musica sta nel fatto che non tutti gli artisti vi possono accedere facilmente. Ad oggi si è sviluppato l'uso di Internet come canale per la promozione e la diffusione della musica come la famosa piattaforma di YouTube. istituto tecnico turismo