16 febbraio 2021
SCUOLA FREUD – ISTITUTO FREUD
Tecnico Tecnologico – Tecnico Economico – Liceo Economico Sociale
SHAKESPEARE VIVE
a cura della Prof.ssa Maria Grazia Lucchese
Il 2016 è l’anno del 400anniversario della morte del Bardo, il più importante poeta e drammaturgo di tutti i tempi: William Shakespeare. Nonostante la sua vera identità sia avvolta nel mistero - tanto da arrivare a mettere in dubbio anche la sua effettiva esistenza - non si può fare a meno di riconoscere l’influenza di un uomo che, per dirla con le parole con cui lo stesso Shakespeare descriveva Giulio Cesare “ cavalca questo stretto mondo come un colosso”. La sua eredità non ha eguali: le sue opere sono tradotte in oltre 100 lingue e sono lette da studenti di tutto il mondo. Ha contribuito a innovare la forma e le strutture grammaticali, riuscendo a standardizzare ortografia e grammatica. Recenti studi condotti dalla Royal Shakespeare Company – che organizza tourneès perfino in Cina- e lo Shakespeare ‘s Globe hanno riconosciuto un elevato potenziale didattico nello studio delle sue opere: si migliorerebbero infatti l’alfabetizzazione, la dizione, la sicurezza in sé così come il rendimento scolastico. L’importanza di Shakespeare comunque è stata resa immortale dalla sua fama di grande ispiratore: le parole dei suoi personaggi storici o leggendari, le trame delle sue storie d’amore e delle tragedie sanguinarie hanno influenzato registi di tutto il mondo. Si pensi alle innumerevoli rivisitazioni dell’Othello, di Giulietta e Romeo e dell’ Hamlet, la sua opera più celebre. Perché quindi non partecipare ai festeggiamenti in onore del drammaturgo che si terranno il 23 aprile a Kronborg? Il Kronborg Slot, meglio conosciuto con il nome di Elsinore, è una fortezza situata a Helsingore, uno dei castelli rinascimentali più importanti del Nord Europa, luogo secondo la tradizione, dove Shakespeare ambientò l’Amleto. Costruito nel 1420 da Eric di Pomerania, dal 2000 Kronborg fa parte del patrimonio Unesco e attira più di 250.000 turisti. Quest’anno l’opera immortale del Bardo verrà celebrata tra balli di primavera, banchetti e musica. Tra coppe traboccanti di vino e un buffet ricco di ogni tipo di prelibatezze – verrà riproposto un autentico banchetto rinascimentale con frutta, fagiani, lettere sigillate, poesie e boccette di ‘veleno’- la festa terminerà con danze seducenti e un’esecuzione di scherma eseguita con accompagnamento musicale del liuto e viol di gamba. Liceo Scienze Umane
La DJ Djurna Barnes -maestra nel combinare musica antica e moderna- organizzerà le musiche dell’evento. Non potranno mancare, inoltre, altri tipi di performance e monologhi presentati da attori e filosofi appassionati di Shakespeare.
E, infine, imperdibile l’Hamlet Live, la rappresentazione della tragedia che prenderà vita tra le mura del castello. All’improvviso un denso fumo scenderà come un velo misterioso, le spade manderanno scintille e si rinnoverà la vendetta del principe di Danimarca. Un’atmosfera all’insegna della suspence, tra paura, intrighi e un pizzico di follia. In questo modo si rende onore ad un grande genio, la cui vasta immaginazione, l’infinita creatività e l’istinto per l’umanità racchiudono in sé l’intera gamma delle esperienze umane come nessun altro prima o dopo di lui. Tecnico Economico Turismo
Chi è vivo morirà, passando dalla natura all’eternità.
La memoria di Shakespeare rivive anche sui social. La campagna “Play your part” inviterà le nuove generazioni di talenti creativi a omaggiare il Bardo con strumenti digitali.