25 novembre 2017
Alda Merini, nata il ventuno a primavera
A cura dello studente di classe 3^ Turismo Casaburi A. - Impresa Formativa Simulata "Le Ultime di Sigmund"
Il 21 marzo 1931 nacque a Milano Alda Merini, una delle più importanti e amate poetesse italiane. Il suo talento nella poesia fu scoperto quando aveva 15 anni e da allora pubblicò con una certa costanza. Più volte, nel corso della sua vita, fu ricoverata e curata per disturbi di tipo bipolare. Quando morì viveva nella sua casa sui Navigli, a Milano, in condizioni economiche precarie nonostante il suo successo e la sua fama di qualche decina di anni prima.
La vita liceo economico sociale
Alda Merini era nata in una famiglia di modeste condizioni economiche. Fu il critico letterario e poeta Giacinto Spagnoletti a scoprire le capacità poetiche di Alda Merini, facendola esordire a 15 anni con alcuni scritti. Merini iniziò a conoscere alcuni dei più importanti poeti e scrittori dell’epoca, come Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Nel 1962 iniziò un periodo piuttosto complicato e doloroso per Alda Merini: trascorse per quasi dieci anni lunghi periodi di ricovero con fasi di salute e malattia mentale, dovuta probabilmente a un disturbo bipolare. La produzione di poesie e scritti sfociò nel 1992 con il Premio Librex Montale per la Poesia, uno dei più importanti in Italia. Nel 2004 Alda Merini fu nuovamente ricoverata per alcuni problemi di salute, mentre era in condizioni economiche scrittori, poeti e da semplici appassionati, con appelli per aiutarla economicamente. Il primo novembre 2009, Alda Merini morì a causa di un tumore osseo. Vicino all’ingresso della sua casa sui Navigli dal 2010 c’è una targa che la ricorda: “Ad Alda Merini, nell’intimità dei misteri del mondo”.
Poesie scienze umane opzione economico sociale
Alda Merini può essere considerata una delle più grandi poetesse e scrittrici del Novecento e la sua produzione si caratterizza per uno stile limpido e nello stesso tempo incisivo, con cui l’autrice descrive perfettamente il suo mondo interiore. Di seguito ricordiamo le poesie più belle e famose: a tutte le donne, la carne degli angeli, ieri ho sofferto il dolore, la città nuova, la pace. scuola superiore indirizzo turistico
A.Casaburi