18 gennaio 2021
Il giorno 18 gennaio 2021, RADIO BRUNO, nel programma "Il Positivo Quotidiano", menziona la Scuola Paritaria S. Freud di Milano e il suo Legale Rappresentante, Dott. Daniele Nappo, intervistato in merito alla ripresa delle lezioni in presenza slittate all’ultimo minuto per disposizioni regionali.
La Scuola deve riprendere la sua normalità e con essa gli studenti tutti. Gli alunni devono rientrare in classe per il loro benessere fisico e psicofisico, compromesso dal senso di isolamento e smarrimento causato dalla pandemia e intensificato dal lockdown e dalla didattica a distanza.
La Scuola è luogo sicuro, afferma il Dott. Nappo.
Di seguito il testo letto in radio da Beppe Spatola, speaker radiofonico dell’emittente bresciana: la registrazione è al link https://soundcloud.com/user-289289537/positivo-quotidiano-del-18-gennaio-2021/s-Lm5hjx1W1w4
Direttore Freud Milano, spaesati per caos totale scuola
'Previsti400 mila studenti superiori in Lombardia,invece è Dad'
MILANO - Siamo spaesati di fronte a norme nazionali e regionali che si sovrappongono e si incrociano; famiglie e studenti stanno vivendo il caos più totale in ambito scolastico, il contesto abbracciato è l’incertezza generale.
Lo afferma il direttore dell'istituto superiore Freud di Milano, Daniele Nappo, parlando della situazione della scuola a 48 ore dall’applicazione delle nuove disposizioni.
La Lombardia era stata la prima regione, lo scorso 18 dicembre, a comunicare che gli studenti sarebbero tornati a scuola in modo graduale, si era convenuto una percentuale del 50% in presenza, con l’obiettivo di arrivare progressivamente al 75%, ha spiegato il dirigente interpellato dall’ANSA.
In base ai dati, condivisi con il Comitato tecnico Scientifico lombardo, la Lombardia ha fatto la scelta di proseguire le lezioni per le scuole secondarie di secondo grado con la didattica a distanza al 100%. Ora invece un nuovo stop.
Lunedì non torneranno in classe circa 400mila studenti lombardi, fra scuole superiori statali e paritarie - ha sottolineato Nappo -. C’è isolamento, disorganizzazione e continua indecisione, siamo abbandonati, ci vuole rispetto del futuro delle nuove generazioni, se non funziona la scuola non funziona la società.
In questo momento sulla scuola, c'è una vera e propria paralisi, ci vuole coraggio; gli allievi devono poter tornare in classe per la loro salute fisica e psicofisica.
La scuola non è l'untrice del Paese, lo dicono tanti studi come per esempio quello del Bambin Gesù di Roma.
La Dad non potrà mai sostituire la didattica in presenza.
Il punto è educativo, non medico. Basta usare la scuola come terreno di scontro politico.