11 febbraio 2025
Nelle date del 13 e 19 febbraio 2025 e del 10 marzo 2025 alcuni studenti prenderanno parte al Progetto PCTO Biotech, Greenplanner. L’incontro avrà luogo in tre giornate (due in presenza e un’attività online) nelle date del 13, 19 febbraio 2025 e del 10 marzo 2025.
CONTENUTI
In linea con i percorsi PCTO ( Ex Alternanza Scuola Lavoro) , a decorrere da giovedì 13 febbraio, GreenPlanner torna all’Università degli Studi Milano Bicocca- all’interno delle school previste dal PNRR- per parlare di biotecnologie agli studenti delle scuole superiori (III, IV e V anno) con docenti e ricercatori universitari, ma anche rappresentanti di settori industriali, che spiegheranno le potenzialità dei mercati e le opportunità di lavoro una volta conseguiti i corsi universitari legati alle biotecnologie. Si tratta di un evento modulato su tre giornate per un totale di 15 ore (da febbraio ad aprile, vedi il calendario eventi). Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’Università, apprendere e sperimentare attraverso un’esperienza immersiva di orientamento accompagnata, in taluni casi, da momenti di socializzazione e di svago. L’evento rispetta i requisiti richiesti dalle linee guida PCTO e, pertanto, è possibile chiedere il riconoscimento delle ore svolte secondo un calendario di 3 giorni. Il percorso si propone di orientare gli studenti sulla rilevanza delle biotecnologie nella vita quotidiana e le prospettive che offrono sul futuro in termini di sostenibilità, bioeconomia ed economia circolare. La Biotech School si articola in 15 ore di attività diversificate tra attività frontali, testimonianze, partecipazione guidata a un convegno, presentazione del percorso formativo e sbocchi occupazionali, un contest con premiazione finale per portare i giovani a riflettere sul ruolo già attuale delle biotecnologie nella vita quotidiana e sui potenziali sviluppi futuri di nuovi ambiti di applicazione.
Oltre alle tematiche di orientamento agli studi emergeranno una serie di conoscenze, supportate anche dalle pubblicazioni consegnate ai ragazzi (la GreenPlanner 2025), che permettono di capire quanto le biotecnologie siano pervasive nella nostra vita.
FINALITÀ E OBIETTIVI
• conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza e informarsi sulle diverse proposte formative come opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive
• fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico
• autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario fra quelle già possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse
• consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale
• conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili, i futuri lavori sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
• sensibilizzare verso l’ambito dei percorsi PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) e di Orientamento in Uscita.