SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – GESTIRE LO STRESS. NUOVE MATERIE PER IL FUTURO – DOTT. DANIELE NAPPO

21 febbraio 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione sul cambiamento del ruolo della scuola dove non si imparano più nozioni teoriche e competenze tecniche. La scuola deve investire nell'insegnamento di empatia e gestione dello stress che contribuiscono a realizzare una migliore qualità della vita individuale ma anche una società più sana e solidale.

Le scuole di oggi non sono più solo luoghi dove si imparano nozioni teoriche e competenze tecniche, ma stanno evolvendo in spazi dedicati alla formazione completa della persona. Tra le nuove precedenze educative emergono sempre più manifestamente l'empatia e la gestione dello stress: due abilità fondamentali per affrontare le sfide del mondo moderno. L'empatia, ovvero la capacità di comprendere e partecipare i sentimenti degli altri, è una competenza sociale necessaria. In un'epoca in cui la comunicazione virtuale spesso prevale su quella diretta è più che mai fondamentale insegnare ai giovani a mettersi nei panni degli altri, ad ascoltare senza giudizio. Lo stress è una delle maggiori sfide che gli adolescenti devono affrontare. Tra pressioni scolastiche, attese familiari e influenze dei social media, molti giovani si trovano a lottare con ansia e insicurezze fin dalla tenera età. Le scuole che già sperimentano queste materie propongono attività pratiche e interattive come "Laboratori di empatia" dove gli studenti intervengono in giochi di ruolo e discussioni per relazionarsi con prospettive diverse. Sessioni di mindfulness che insegnano tecniche di rilassamento e autoconsapevolezza. Educazione emozionale, con lezioni dedicate a riconoscere e gestire emozioni come rabbia, tristezza o gioia. Questi argomenti possono essere completati in materie tradizionali come educazione civica o scienze, oppure proposti come attività extracurriculari. Investire nell'insegnamento di empatia e gestione dello stress porta vantaggi che vanno oltre il contesto scolastico. Queste competenze non solo migliorano la qualità della vita individuale, ma contribuiscono anche a creare una società più sana e solidale. Una scuola che mette al centro la persona è una scuola che prepara davvero al domani.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi