SCUOLA SUPERIORE PRIVATA PARITARIA
DECRETO N.338 MITF005006
DECRETO N.1139 MITNUQ500H
DECRETO N.2684 MIPMRI500E
DECRETO N.1717 MIPSTF500R
Istituto Freud Milano, istituto tecnico tecnologico, economico e liceo delle scienze umane

IL GIORNO – I NOSTRI GIOVANI CHIEDONO DIRITTI. ASCOLTIAMOLI – DOTT. DANIELE NAPPO

14 febbraio 2025

Il Dottor Daniele Nappo, Rappresentante Legale nonché Fondatore della Scuola Paritaria S. Freud, pone l'attenzione sul ruolo che la scuola dovrebbe avere nei confronti dei giovani d'oggi che sono sempre più schiacciati dalla pressione scolastica e dall'iperprotezione genitoriale. La scuola deve evolversi per rispondere alle esigenze di una generazione digitale, adattando metodi e criteri d'insegnamento, ascoltando i ragazzi e considerando le loro difficoltà psicologiche.

Per fabbricare la propria identità un adolescente ha la necessità di imbattersi nelle differenze in modo chiaro e tangibile oppure meno visibile e inconscio. C'è oggi infatti in molti ragazzi il timore di dare un carico di preoccupazione troppo grande ai genitori: ci sono madri e padri affettuosi ma anche iper protettivi. Spesso sento dire dagli studenti che la scuola è un luogo che provoca ansia, sofferenza e perfino crisi di panico. Sono considerazioni che mi colpiscono molto e credo che non si possa restare indifferenti. La società moderna non può desistere di fronte alla sofferenza della propria gioventù, significherebbe non guardare ad un futuro. Certo gli studenti sono cambiati, grazie ad una società sempre più tecnologica. Forse, però, la scuola non è al passo coi tempi. Non fermiamoci solo al fatto che i giovani fanno un uso smodato degli smartphone o di internet. La verità è che bisogna rivedere i criteri e i metodi d'insegnamento. Non si devono avere nelle classi docenti che non vengono ascoltati dai propri studenti, con l'insoddisfazione e lo scontento che ne risulta. E allo stesso tempo bisogna ascoltare gli allievi. Bisogna sfruttare le capacità dei nuovi nativi digitali, perché hanno abilità nuove, sono sveltissimi nell'imparare, nel creare linguaggi innovativi. Dietro al malessere degli studenti ci sono fattori che riproducono una scuola vecchia e una gioventù nuova. Oggi i ragazzi sono figli unici, vivono in famiglie iperprotettive, con genitori molto vicini e complici, sono un po' il centro delle attenzioni, ma a scuola pero vengono valutati con procedimenti tradizionali che non tengono affatto conto di loro come persone, delle loro difficoltà. E questo li pressa, li fa tormentare. A lato poi incidono le fragilità che derivano dagli anni del Covid. Questa è una generazione che rivendica il diritto al benessere psicologico. O la scuola si adegua o perde, e con essa i genitori.


Istituto Paritario S. Freud – Scuola Privata Milano – Scuola paritaria: Istituto Tecnico Informatico, Istituto Tecnico Turismo, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico
Via Accademia, 26/29 Milano – Viale Fulvio Testi, 7 Milano – Tel. 02.29409829 Virtuale fax 02.73960148 – www.istitutofreud.it
Scuola Superiore Paritaria Milano - Scuola Privata Informatica Milano
Scuola Privata Turismo Milano - Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale Milano
Liceo Scientifico Milano
Contattaci per maggiori informazioni: info@istitutofreud.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


INVIA COMMENTO

PARLA CON NOI

Chatta con noi Chatta con noi